Centrale Montemartini: tra statue antiche e odore d’olio

Visitare la Centrale Montemartini è come fare un viaggio nel tempo, attraversando non solo la storia di Roma, ma anche l’evoluzione industriale che ha segnato un’epoca. Questo museo unico, situato in un ex impianto di produzione di energia elettrica inaugurato nel 1912, rappresenta uno straordinario incontro tra archeologia classica e potenza meccanica. Tra sculture antiche e macchinari mastodontici, le sale della Montemartini raccontano il progresso, la tecnologia e la bellezza di una Roma in continua trasformazione. 

La Centrale Montemartini fu la prima centrale termoelettrica pubblica della capitale e alimentò Roma fino agli anni '60, prima di essere riconvertita. Fu trasformata in museo negli anni ’90, quando parte delle opere dei Musei Capitolini furono temporaneamente trasferite qui durante i lavori di restauro di Palazzo dei Conservatori. Il risultato superò ogni aspettativa: il contrasto tra le statue romane e le strutture industriali ha creato una dimensione nuova, in cui storia e tecnologia convivono e si valorizzano a vicenda.

Entrando in questo spazio, si avverte una sensazione di scoperta autentica: non è il solito museo, ma un luogo che parla, che porta con sé i segni del lavoro, il rumore delle turbine e, incredibilmente, l’odore persistente dell’olio rimasto ancora nell'aria. È come se quei grandi motori fossero pronti a rimettersi in movimento da un momento all’altro. Le statue marmoree, splendide e solenni, sembrano quasi dialogare con le vecchie turbine, in un contrasto che incanta e sorprende.

Ci si chiede come fosse, all’epoca, la vita degli operai qui. Lavoravano a stretto contatto con macchinari imponenti e rumorosi, immersi in un ambiente a tratti opprimente, tra il caldo e l’odore pungente del metallo e dell’olio. E mentre ci muoviamo tra queste enormi sale, sorge un dubbio inevitabile: quegli uomini si sentivano parte di una grande impresa o, forse, percepivano un senso di sfruttamento?

Questi echi non offrono risposte, ma lasciano aperti gli interrogativi, sospesi tra passato e presente, in uno spazio dove Roma e le sue storie continuano a convivere.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram - Facebook - Post dedicato

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 Informazioni sulla Centrale Montemartini


- Indirizzo: Via Ostiense 106, 00154 Roma.

  

- Orari di apertura: 

  - Martedì a domenica: 9:00 - 19:00

  - 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle 14:00

  - 1° gennaio: apertura dalle 11:00 alle 20:00

  - Chiuso: lunedì, 1° maggio e 25 dicembre.


- Costi del biglietto:

  - Non residenti: 

    - Intero: 13,50 €

    - Ridotto: 11,50 €

  - Residenti a Roma:

    - Intero: 12,50 €

    - Ridotto: 10,50 €


- Gratuità: L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card, che consente l’accesso a diversi musei e siti culturali di Roma.


Per maggiori dettagli e aggiornamenti, puoi visitare il sito ufficiale della Centrale Montemartini 

Commenti