Arte in Nuvola 2024: Al Via la Quarta Edizione

di Giulia Palummieri

Dal 22 al 24 novembre, il Centro Congressi dell’Eur, progettato da Fuksas, ospita "Arte in Nuvola", fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, trasformando questo spazio, già di grande valore artistico e architettonico, in un palcoscenico di creatività e confronto. L’esperienza inizia già prima di varcare la soglia, grazie alla maestria dell'architetto romano, che con la "Nuvola" prepara il visitatore a un dialogo tra stili e linguaggi. All'interno, questo incontro continua, stimolando riflessioni e favorendo il confronto tra le diverse forme artistiche, dove l’innovazione è il motore principale, ma non dimentica le radici della tradizione.

Tra i protagonisti di questa quarta edizione, alcune delle più prestigiose gallerie come Tornabuoni Arte, Mucciaccia Gallery, Andrea Festa Fine Art e, naturalmente, Galleria Russo e Galleria Vittoria che noi romani conosciamo bene. Ma non solo: l’evento ha visto anche una grande adesione da parte di gallerie provenienti da tutto il mondo, facendo di questa edizione una proposta eclettica, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.

Un contributo significativo arriva anche dalle principali istituzioni culturali: il Ministero della Cultura,
la Direzione Generale Creatività Contemporanea, la Fondazione MAXXI, l’Istituto Centrale per la Grafica, la Direzione Generale Archivi e il Museo delle Civiltà, Regione Lazio e Roma Capitale. La loro partecipazione sottolinea il ruolo centrale che la cultura può e deve avere nel panorama artistico contemporaneo.

Tra gli interventi storici più attesi si distingue l’esposizione dei 12 busti di Antonio Canova, recentemente restaurati grazie al supporto di Banca Ifis. Questi capolavori diventano un simbolo del dialogo tra l’arte antica e le sue rielaborazioni contemporanee. Un tema che risuona nelle opere di artisti come Lou Duca (Galleria Saraceno) e Giorgio Tentolini (Galleria Russo), i quali, pur ispirandosi alle radici artistiche, le reinterpretano con linguaggi moderni: Lou Duca attraverso materiali destrutturanti e simbolismi attuali, Tentolini con sovrapposizioni di reti metalliche che sospendono l’opera tra il reale e l’eterno.

Tra intrecci, colori, superfici e decostruzioni, Arte in Nuvola si propone come un palcoscenico di una riflessione più ampia: la speranza che questa potente fucina sinergica possa accendere una scintilla nel mercato dell'arte contemporanea italiano, un panorama ricco di creatività ma che, troppo spesso, fatica a tradurre l’energia delle sue iniziative in un impatto duraturo sia economico che culturale.


 -----------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui 

----------------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram  || Tik Tok || Facebook

------------------------------------------------


Arte in Nuvola 2024

  • Date:
    22-24 novembre 2024

  • Orari:
    10:30 – 20:30 (ultimo ingresso ore 19:30)

  • Sede:
    La Nuvola, Viale Asia 25, Roma (EUR)

  • Biglietti:
    Disponibili online sul sito ufficiale Roma Arte in Nuvola

-

Commenti