Esistiamo anche noi: riflessioni sulla passeggiata contro la violenza di genere

di Giulia Palummieri

ll nostro quartiere ha partecipato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con una passeggiata rumorosa, guidata dalla consigliera Maristella Urru del XIII Municipio.
Partita da Battistini, ha attraversato Boccea per concludersi nel parco della Pineta Sacchetti, un luogo che, nonostante la sua bellezza, rappresenta una città in cui, per una donna, camminare da sola di notte può essere rischioso.

Durante le soste, tra riflessioni e passi, sono stati letti pensieri e poesie, insieme ai nomi delle tante (troppe) donne uccise, spesso da chi diceva di amarle. Parole capaci di scuotere, ricordandoci che la violenza di genere è un problema collettivo che richiede impegno culturale e politico.

Eppure, resta una domanda: perché non eravamo tutti lì, almeno per fare due passi insieme? Una comunità vera si costruisce
"camminando" uniti, reclamando sicurezza, rispetto e spazi condivisi. Non ci servono ronde né proclami vuoti, ma luoghi di cultura, sportelli antiviolenza e la possibilità di vivere senza paura. Non vogliamo più combatterla, ma prevenirla fino ad estirparla.

La passeggiata è stata un atto di forza, ma anche un monito. Esistiamo anche noi, con le nostre necessità e il nostro diritto a una città che non ci faccia scegliere tra libertà e sicurezza. È da qui che si deve partire, per creare un futuro dove nessuna donna debba temere di camminare, di giorno o di notte.





 -----------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui 

----------------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram  || Tik Tok || Facebook

------------------------------------------------

Commenti