Ma non fermiamoci alla superficie. Non limitiamoci a dire che "il patriarcato è sbagliato" senza chiederci come lo alimentiamo, ogni giorno, con le nostre scelte, i nostri silenzi, e, soprattutto, con l’educazione che trasmettiamo. La cultura del rispetto non è un’aspirazione astratta: è un lavoro quotidiano, una sfida che inizia a casa, nelle scuole, nelle strade. Si parla spesso di educare le donne a proteggersi, a evitare, a sopravvivere. Eppure, non si combatte la violenza lavorando sulla vittima: si previene lavorando sul carnefice. Un uomo educato al rispetto non sarà mai una minaccia, perché riconoscerà l'altro come uguale, non come oggetto, non come conquista, non come preda.
Il rispetto, però, non può nascere in un vuoto. Va coltivato in una società che smetta di giustificare le
E non è solo questione di paura. È questione di spazio. Di diritto a esistere senza chiedere il permesso. Pensiamo al catcalling: c’è chi lo minimizza come “complimenti mal fatti”. Ma un complimento nasce dal rispetto, non dall'imposizione. Quando un uomo urla di tutto ad una donna per strada, non sta cercando di farla sentire bella. Sta marcando il territorio, reclamando un potere che non gli spetta. Perché la verità è che una donna non può sapere se dietro a quell'urlo c’è solo l'ego del grande maschio che deve sentirsi tale o un pericolo. E questo non è un approccio, non è: "Volevo solo fare conoscenza", "Ormai non si può più dire nulla": è il patriarcato che respira, vive e si rigenera.
E poi ci sono loro, i ragazzi di oggi, che sembrano così distanti da noi. Li guardiamo con ammirazione e
un pizzico di invidia: cresciuti in un mondo che parla di consenso, di uguaglianza, di autodeterminazione. Ma un giorno saranno i giovani di domani a non capire più loro e a lottare ancora, è praticamente inevitabile e giusto. Ogni generazione nasce con delle battaglie già vinte che dà per "scontate" e ne combatterà di nuove.Le strade di Roma, in questa giornata, ci hanno ricordato che ogni passo è una scelta. Camminare insieme è una dichiarazione di intenti. Non stiamo solo occupando uno spazio fisico, stiamo reclamando un diritto: quello di essere, di vivere, di contestare. Non è una lotta facile, né breve. Ma è una lotta necessaria. Il cambiamento non è un traguardo, è un processo. Siamo qui per farlo andare avanti. Usciamo dai post, dalle tastiere, dai concetti facili e veloci, dai like e dai commenti istantanei. Servono anche quelli, ma non bastano. Dalla lotta armata siamo passati alla lotta al bar, per poi approdare alla battaglia digitale solitaria. Riprendiamoci il rumore.
-----------------------------------------
*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui
----------------------------------------------
------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento