Nella cornice del MAXXI di Roma è stata presentata “Vortice di Eccellenza”, scultura creata dall’artista Federica Zianni, vincitrice della prima edizione del contest “ImMAGina”, promosso dal Gruppo MAG - broker assicurazioni. Questo progetto, rivolto agli artisti under 35, celebra valori fondamentali per l’azienda, come italianità, stile, coraggio, cultura e visione internazionale. Tra le indicazioni specifiche del concorso vi era la richiesta di utilizzare la forma quadrata, simbolo di solidità, struttura e identità dell'azienda, che Federica ha reinterpretato inserendo un vortice centrale, evocando un movimento di espansione e una complessità che riflettono l'evoluzione costante delle sue attività.
La giuria, composta da figure autorevoli nel panorama artistico e culturale, come Cecilia Casorati, Milo Goj, Daniela Piscitelli e Sergio Risaliti, ha valutato attentamente ciascun progetto sulla base della qualità esecutiva e della forza comunicativa, esaltando la creatività emergente come un contributo essenziale al patrimonio della nostra nazione.
L’opera di Federica, realizzata in jesmonite e ferro, è stata premiata con un contributo di 3.500 euro euna borsa di studio per un master, offrendo un sostegno concreto al percorso professionale della giovane artista. Durante la premiazione, altri nove finalisti sono stati riconosciuti per l’impegno e la qualità espressiva delle loro creazioni, ricevendo una targa di merito. Parliamo di: Selenia Bertagnini, Matteo Brigo, Marco Campana, Carina Castrorani, Gaetano Frigo, Silvio Giannini, Valeria Magini, Valerio Prugnoma e Simone Puglisi.
L'evento è stato anche l'occasione per vedere un "dietro le quinte" che ha documentato il percorso evolutivo di "Vortice di Eccellenza", valorizzandone il significato e mettendo in risalto il rigore tecnico dell’artista. Federica ha spiegato come la manualità, il lavoro con i materiali e il loro "volere" siano profondamente intrecciati alla sua visione artistica, richiedendo pazienza e un continuo dialogo con essi per ottenere un risultato che rispecchi la sua creatività.
La serata, inoltre, ha messo in luce interessanti spunti di riflessione. Secondo Antonio Valentino, Presidente dell'Associazione Giovani Collezionisti, il mecenatismo si rivela oggi più che mai fondamentale per il sostegno agli artisti emergenti italiani, spesso trascurati nel panorama culturale internazionale, dove raramente vengono menzionati. In un contesto di risorse pubbliche in diminuzione, iniziative come questa rappresentano una risposta concreta, non solo per l’opera prodotta, ma anche per l’investimento sui sogni e sull’immaginazione dei giovani talenti.Il Premio "Immagina" dimostra come un’azienda possa farsi promotrice di un cambiamento positivo, integrando il mondo dell’impresa con quello culturale. Un simile impegno crea uno spazio fertile per l’arte emergente, favorendo un dialogo proficuo tra generazioni e settori diversi. La speranza è che sempre più realtà si avvicinino a questo tipo di iniziative, dando alle giovani generazioni di artisti la possibilità di crescere e farsi conoscere, alimentando così una cultura più ricca e diversificata.
Commenti
Posta un commento