Il Buddha Nascosto di Roma: Un Tempio Segreto a Piazza Vittorio

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Vittorio, sorge un angolo nascosto di pace e spiritualità che pochi conoscono: il Tempio Putuoshan, affettuosamente soprannominato dai suoi frequentatori "Buddha in Garage". Questo piccolo ma affascinante centro di culto buddhista cinese, lontano dai consueti itinerari turistici, è un tesoro che merita di essere scoperto.

A differenza del più conosciuto tempio Hua Yi Si, il Tempio Putuoshan nasce dalla necessità della comunità cinese di avere uno spazio di preghiera separato dalla propria abitazione, un luogo dove praticare insieme la spiritualità ed esistere.  Con gli anni, questo spazio, letteralmente un garage riconvertito, è divenuto un tempio vero e proprio, radicato nella tradizione e rispettato forse ancor più proprio per la sobrietà delle sue origini, le quali ne sottolineano il bisogno autentico che non si ferma davanti all’apparente improvvisazione.

Nonostante l'umiltà della sua architettura, il tempio non è affatto arrangiato e ogni angolo riflette una cura meticolosa: le statue che adornano lo spazio sono vere e proprie opere di grande valore artistico e spirituale. Al suo interno, infatti, possiamo trovare l'imponente statua ricoperta d'oro di 

Budai, il Buddha che ride, simbolo di prosperità e gioia, o quella di Guanyin, la divinità della misericordia, la quale, con la sua radiante colorazione bianca, infonde serenità e pace meditativa, tipiche di luoghi di questo tipo. Non si tratta quindi di oggetti casuali, sistemati per tamponare una mancanza. E così, se prima di entrare vi stavate domandando se fosse dignitoso e giusto raccogliersi in un luogo per convenzione sociale non consono, una volta varcato l'uscio avrete la risposta.

Un punto di forza di questo spazio sono proprio le vibrazioni che ti lascia dentro: ti senti parte di una tradizione secolare, connesso con qualcosa di più grande di quello che apparirebbe da fuori. A differenza di altre strutture che si innalzano in altezza, questo tempio offre un'esperienza di elevazione che non è fisica, ma puramente interiore. Qui, l'assenza di simbolismi architettonici che puntano al cielo non diminuiscono la sensazione che il vero significato risieda nell’amore e nell'unione profonda tra gli esseri umani, che innalzano lo spirito più di qualsiasi altra ascesa materiale.

Se siete alla ricerca di un angolo di Roma autentico, che vi permetta di scoprire una faccia meno conosciuta dell'urbe, il "Buddha in Garage" è una meta davvero degna di nota. Una città nella città, in cui le diverse culture, questa in particolare, si intrecciano e quasi prevalgono.
Piazza Vittorio, infatti, è il quartiere con la più alta concentrazione di residenti cinesi, e questa comunità ha contribuito a rendere questo sito un'impronta reale della loro esistenza, non più "ospiti" ma parte integrante.
Parlare con i fedeli che lo frequentano è un'esperienza che arricchisce: si capisce subito quanto sia importante la presenza di un luogo come questo per rendere quotidiana la vita nella loro nuova patria. "Il tempio piccolo", altro appellativo molto usato per indicare il posto, sono le loro amatissime "quattro mura", che ora anche ai miei occhi appaiono immensamente significative. Un luogo pronto ad accogliere chiunque vi si avvicini con rispetto e voglia di interscambio, non solo spirituale, ma soprattutto umano.




Tempio Putuoshan
Indirizzo:

-----------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui 

----------------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram  || Tik Tok || Facebook 

------------------------------------------------

Commenti