La mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini rappresenta un’importante occasione di studio sull’opera del pittore lombardo, il cui linguaggio visivo ha segnato un punto di svolta nella storia dell’arte. Con un nucleo di 24 dipinti, l’evento, curato da Maria Cristina Terzaghi, Francesca Cappelletti e Thomas Clement Salomon, non si limita a esaltarne il valore estetico, ma invita a una riflessione più ampia sul contesto sociale e culturale in cui l'autore operava.
Tra i lavori che hanno alimentato maggiore curiosità spicca sicuramente Ecce Homo, il cui percorso collezionistico e l’attribuzione hanno acceso un intenso dibattito critico. Altrettanto atteso è il Ritratto di Maffeo Barberini, che offre un'analisi sul rapporto tra l'artista e il potere, evidenziando come il mecenatismo abbia giocato un ruolo fondamentale nella sua carriera.
Un ulteriore elemento di particolare interesse nell’esposizione è l'accostamento delle tre versioni di
Fillide Melandroni, modella ricorrente nelle opere caravagesche. Il confronto tra questi dipinti consente di cogliere le diverse sfumature della sua rappresentazione, e offre uno spunto per approfondire il legame tra l'artista alla sua musa.L’esposizione riunisce anche capolavori come Santa Caterina d'Alessandria (Museo Thyssen-Bornemisza - Madrid), Cattura di Cristo (National Gallery - Dublino) o I Musici (Metropolitan Museum - New York) facendo risuonare nella città eterna la preziosa eredità culturale del grande rivoluzionario dell'arte, custodita nelle più importanti collezioni internazionali.
Questo viaggio, breve ma intenso, ci lascia addosso le profonde tensioni 'maledette' della pittura del maestro. Eppure, paradossalmente, ci sentiamo pervasi da un senso di elevazione dato da tanta contraddittoria perfezione. Alla fine del percorso, usciamo dal prestigioso Palazzo Barberini con la consapevolezza che l'operato di Caravaggio, pur nell’oscurità, è una luce che continua a sfidarci. Una suggestione che si rinnova ogni volta davanti ai suoi capolavori, giustificando, tra i tanti fattori, il consueto afflusso che lo celebra ogni volta come un'indiscussa art-star.
-----------------------------------------
Mostra Caravaggio 2025 - Palazzo Barberini
Orari:
- Martedì-giovedì: 9:00-20:00
- Venerdì-sabato: 9:00-22:00
- Domenica: chiusa
Biglietti:
- Intero: €18
- Ridotto: €15
- Ridotto per possessori di Gallerie Nazionali Pass: €12
- Biglietto integrato (mostra + Palazzo Barberini + Galleria Corsini): €25
Audioguida inclusa, disponibile anche su smartphone.
-----------------------------------------
*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui
-----------------------------------------------------
------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento