"Leggère Fuori": parole, voci e diritti a Santa Maria della Pietà

di Giulia Palummieri

Nel cuore del Complesso di Santa Maria della Pietà, un luogo che racchiude la memoria di un passato segnato dalla sofferenza e dall'isolamento, ha avuto luogo la terza edizione di Leggère Fuori. Un evento che ha saputo coniugare l'impegno civile con l'intensità della parola, affrontando tematiche che dovrebbero essere parte integrante della quotidianità ma che, invece, continuano a dominare i dibattiti contemporanei: il diritto alla parità, la lotta contro ogni forma di discriminazione e la rivendicazione dell'autodeterminazione.

La numerosa partecipazione, nonostante la pioggia, d'altronde, è la riprova di una comunità pronta a confrontarsi con le sfide più urgenti del nostro tempo. Le letture, cariche di profondità, hanno suscitato riflessioni incisive, sottolineando che la battaglia per la giustizia sociale è tutt'altro che conclusa e che la lotta deve continuare.

In questo contesto, la poesia e la letteratura sono tornate a essere le armi più potenti dell'umanità, con testi capaci di rivelare realtà dolorose, ma anche di suggerire visioni di un futuro migliore.

Il palco ha ospitato voci femminili provenienti da diverse esperienze, ognuna portatrice di una propria battaglia e speranza. Attrici, scrittrici, attiviste, ma anche donne lontane dai riflettori, che hanno scelto di condividere il proprio cammino di resistenza costante. Accanto a loro, uomini che hanno scelto di impegnarsi attivamente per una causa comune, sostenendo una visione di uguaglianza che trascende il genere.

L’iniziativa, organizzata da Casotto Monte Ciocci e Linearmente, con il patrocinio del Municipio XIV, ha confermato che la partecipazione a eventi come questo non è solo una risposta a un invito, ma un atto di responsabilità civica. 

Leggére Fuori è stato un momento di considerazioni, ma soprattutto di azione. Perché, come le parole lette ci hanno insegnato, non basta più sperare in un mondo più giusto: è il momento di fare, di impegnarsi concretamente per costruirlo, insieme.


Hanno partecipato:

Rita Lopez, Vincenza Alfano, Angela Brusa, Maria Franzé, Francesca Rossetti, Laura Mancini, Carla Guelfi, Marco Della Porta, Francesca Romana, Miceli Picardi, Valentina Marsili, Susanna LoiaconoBarbara Perrini, Federica Paoli, Betta Cianchini, Soheila Sanamno, Michela Cicculli, Stefano Brusa, Daniela Calò, Valentina Sasso, Fabiana Scrollini, Annalisa Aglioti, Pamela SabatiniPaola Trentavizi e Margherita Roselli, Sharon Iwuji, Fabrizia Fedele, Emanuele Mariani, Mariagrazia Cerullo, Nunzia di Somma, Marzia Ercolani, Cinzia Villari, Francesco Venditti, Laura Romano, Stefano Benassi, Chiara Gioncardi, Federica Carbone, Stella Gasparri, Laura Calderoni, Nadia Perciabosco, Chiara Casarico, Matteo Terenzi, Allegra Lo Giudice, Mara Valentini, Leonardo Zaccone, Alessandra Natili, Federico Pompei, Enza Caccialino, Claudia Magliocchetti, Federica Rossetti, Federica Scrollini e Carmen Iovine.


-----------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui  

-----------------------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram  || Tik Tok || Facebook 

------------------------------------------------

Commenti