Kokedama a Palazzo Borghese: Tra Natura e Artigianato alla 35ª edizione di My Cup of Tea

di Giulia Palummieri

A Palazzo Borghese, immersi nelle sale affrescate della Galleria del Cembalo, si è svolto un workshop dedicato all’antica tecnica giapponese del Kokedama: affascinante e delicato modo di coltivare piante in sfere di muschio e terra, senza l’uso del tradizionale vaso. Un gesto che, pur nella sua semplicità, racchiude una profonda attenzione verso il mondo vegetale e il tempo ad esso dedicato.

A guidare l’incontro è stata l'esperta Cinthia Fiaschi, che ha accompagnato i partecipanti in ogni fase del processo: dalla scelta delle piante alla preparazione della miscela, fino alla cura con cui il muschio veniva modellato attorno alle radici. Le creazioni, nate in un paio di ore conviviali, sono state il frutto della sensibilità e della creatività di ciascun partecipante, ma anche di un comune desiderio di riconnessione con la natura. Opere uniche, non replicabili. Un concetto che ormai sembra essersi perso.

Il laboratorio, inserito nell'ormai rinomato evento del Made in Italy: My Cup of Tea, ha trasformato il Kokedama in un'esperienza che va oltre la semplice scoperta della tecnica. In questo contesto, ha messo in evidenza l'invito a riscoprire la forza delicata della manualità e la soddisfazione di dedicarsi a un processo che richiede tempo e attenzione. E di questo ne abbiamo davvero bisogno.

A concludere l’incontro, un aperitivo curato da Risto Maison Lab Arlù e dalla Cantina Abbazia di Busco. Un’occasione conviviale, dove scambiarsi riflessioni e idee, arricchendo ulteriormente l’esperienza.

Momenti come questi ti corroborano, non stai solo passando in maniera piacevole il tuo tempo, lo stai vivendo.


---------------------------------------

*Tutte le foto presenti sono state scattate me. Puoi vedere altre immagini cliccando qui  

---------------------------------------

Segui il blog sui social: Instagram  || Tik Tok || Facebook 

---------------------------------------

Commenti